Mi sto preparando per lunedì: ho un incontro importante. Sto spulciando PubMed, il grande database che abbiamo a disposizione, per cercare notizie recenti e utili sulla relazione che c’è tra l’alimentazione e alcune importanti malattie neurodegenerative come la sclerosi multipla, la demenza e il morbo di Alzheimer. Quello che emerge chiaramente è il ruolo chiave della vitamina D. L’ultima conferma arriva da un gruppo di ricercatori della …
Volete fare una colazione sana, golosa, diversa e gluten free? Ecco la ricetta che fa per voi! Pancakes al grano saraceno da accompagnare con sciroppo d’acero, marmellate bio o frutta fresca di stagione, secondo il vostro gusto! Ingredienti: 200 g farina di grano saraceno 2 uova 2 cucchiai di zucchero di canna 300 ml di latte vegetale a vostro …
Il sodio è il principale componente del sale da cucina. E’ naturalmente presente ovunque, in tutti i prodotti naturali, anche in alcuni frutti. Per non parlare poi dei prodotti dell’industria alimentare: anche il Nesquik lo annovera tra gli ingredienti e non è di certo nell’ultimo posto della lista. Se poi vi piacciono le cose saporite diventa facile mangiarne in eccesso! L’Organizzazione mondiale …
Si parla molto spesso di dieta mediterranea: è patrimonio dell’Unesco, è la più sana, è l’unica che scongiura il rischio di sviluppare molte malattie, dalle cardiovascolari alle degenerative. Ora pare sia confermato che l’alimentazione mediterranea è anche in grado di salvare i nostri bambini dal rischio di obesità e sovrappeso. A sostenerlo è uno studio condotto dal ricercatore Guido Tognon, italiano che …
Siamo quello che mangiamo. Ormai lo sappiamo. Alcuni cibi poco salutari non fanno male solo alla nostra silhouette e alla nostra salute, ma possono farci apparire anche più vecchi, rovinando la nostra pelle o macchiando i nostri denti. Un’alimentazione squilibrata, poi, può accelerare i processi di invecchiamento cellulare. Grazie alla consulenza del dr. Ostad dell’American Academy of Dermatology, il sito “Health” ha stilato la …
E’ molto recente uno studio condotto da ricercatori statunitensi sul ruolo benefico della soia sul cuore delle donne a ridosso della menopausa. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Menopause. Secondo i ricercatori la soia, e in particolare gli isoflavoni contenuti in essa, sarebbero in grado di proteggere contro l’aterosclerosi, quella patologia che porta alla formazione di placche aterosclerotiche e al …
Qualche giorno fa è uscito un interessante articolo sulla rivista scientifica Journal of Nutrition. Si tratta di uno studio condotto su 2500 bambini di 10 anni per valutare se il consumo di latte e derivati sia in correlazione con l’aumento della massa grassa totale a 13 anni. Il punto di partenza sta nella comune convinzione che i latticini siano alimenti troppo …