Amira Beccheroni
  • Home
  • Chi Sono
    • Amira Beccheroni
    • Curriculum Vitae
    • Biologo Nutrizionista
    • Il Mio Metodo
  • Il Mio Lavoro
    • Dieta Personalizzata
    • Educazione alla Salute
    • Bioimpedenziometria
    • Test Intolleranze Alimentari
    • Test Celiachia
    • Test Helicobacter pylori
  • Notizie
  • Contatti

I cibi che ci invecchiano

Notizie Salute|AGE, alimentazione, invecchiamento|07/08/2014
Home » Notizie » Notizie Salute » I cibi che ci invecchiano
I cibi che ci invecchiano

Siamo quello che mangiamo. Ormai lo sappiamo. Alcuni cibi poco salutari non fanno male solo alla nostra silhouette e alla nostra salute, ma possono farci apparire anche più vecchi, rovinando la nostra pelle o macchiando i nostri denti. Un’alimentazione squilibrata, poi, può accelerare i processi di invecchiamento cellulare.

Grazie alla consulenza del dr. Ostad dell’American Academy of Dermatology, il sito “Health” ha stilato la lista di 14 cibi che andrebbero moderati.

  1. Dolci: sono responsabili del processo di glicazione, una reazione chimica che lega gli zuccheri liberi nel sangue alle proteine per formare gli AGE (Advanced Glycosilated End Products): questi danneggiano il collagene della pelle togliendo tono ed elasticità. Troppi zuccheri, inoltre, favoriscono la proliferazione di batteri nella bocca, responsabili dell’indebolimento e del cambiamento di colore dei denti.
  2. Alcol: l’alcol fa male al fegato e quando questo organo non funziona correttamente, le tossine si accumulano nel nostro corpo rendendo la nostra pelle giallognola, piena di acne e rughe. Inoltre l’alcol disturba il sonno e anche questo contribuisce ad avere un aspetto poco salutare.
  3. Vino bianco: gli acidi che contiene danneggiano i denti favorendo la formazione di macchie. Ma aspettate almeno 1 ora prima di lavarvi i denti: se li lavate subito aumenterete l’erosione dello smalto.
  4. Carne bruciacchiata: quella bella crosticina nera che conferisce sapore e profumo alla carne cotta sulla griglia fa proprio male. Può contenere sostanze nocive che accelerano i processi infiammatori e danneggiano il collagene invecchiando l’aspetto della nostra pelle.
  5. Sale: presente ovunque, soprattutto nei cibi in scatola. Il sale, oltre ai ben noti problemi cardiovascolari, è responsabile anche della ritenzione idrica.
  6. Carni trasformate: salami, salsicce & co. sono pieni di solfiti e conservanti, responsabili dell’innesco del processo infiammatorio della pelle che accelera la comparsa delle rughe. Il sale, inoltre, è responsabile del senso di gonfiore. Meglio quindi privilegiare carni bianche magre. Nel caso non riusciate a rinunciare a questi alimenti, cercate di moderarne il consumo e accompagnateli con una grande quantità di verdura.
  7. Cibi piccanti: aggravano la dermatosi, creano disagi in menopausa causando macchie cutanee che possono diventare permanenti.
  8. Carne rossa: i suoi grassi scatenano l’azione dei radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento della pelle (e non solo). Si consiglia di moderarne il consumo.
  9. Bevande energetiche: devastanti per i denti a causa dell’eccesso di sostanze acide che contengono. Se non riuscite a rinunciarvi, bevetele con la cannuccia in modo da ridurre il contatto con i denti anteriori.
  10. Limonata: tutti gli agrumi rovinano lo smalto. Ma molti studi hanno dimostrato che l’accoppiata succo di limone e zucchero è la più nociva.
  11. Caffeina: essendo un potente diuretico, fa perdere liquidi e la disidratazione fa apparire la pelle più segnata. Abbondate quindi con le creme idratanti, meglio se arricchite con acido ialuronico.
  12. Grassi saturi: oltre al rischio cardiovascolare, questi grassi provocano danni alla pelle, rendendola più vulnerabile ai raggi del sole e indebolendone il collagene.
  13. Caffè: oltre alla caffeina, sono presenti acidi che rendono poroso lo smalto dei denti. Il caffè ha però numerosi effetti benefici scientificamente dimostrati. Quindi limitiamo i danni bevendo un bel bicchiere d’acqua subito dopo aver consumato il caffè. Se poi iniziate a ruminare un chewing-gum è il massimo: l’aumento di salivazione aiuta a rimineralizzare i denti, riducendone lo scolorimento e proteggendone lo smalto.
  14. Tè nero: il tannino in esso contenuto macchia i denti. Ma se aggiungete del latte riducete i danni.
01/02/2021 Amira

Related Posts

  • Progetto Pranzo Sano
    Progetto Pranzo Sano05/09/2016
  • Energy drink e adolescenti
    Energy drink e adolescenti16/01/2016
  • Frutta oleosa: un concentrato di benessere!
    Frutta oleosa: un concentrato di benessere!19/01/2015

Popular Posts

  • Menù di Natale – Salame di cioccolato
    Menù di Natale – Salame di cioccolato20/12/2016
  • Minerali, proteine e iodio sono lo scrigno del benessere
    Minerali, proteine e iodio sono lo scrigno del benessere12/06/2012
  • Dado granulare vegetale fatto in casa
    Dado granulare vegetale fatto in casa23/07/2012
← Soia: un alimento da mettere in tavola
Dieta Mediterranea per prevenire sovrappeso e obesità nei bambini →

Attività svolta

- Diete personalizzate
- Programmi alimentari per il dimagrimento
- Bioimpedenziometria
- Formazione
- Educazione alla salute

Biologo Nutrizionista a

- Bologna
- Budrio
- Castelguelfo
- Castel S.Pietro
- Castenaso
- Imola
- Massa Lombarda
- Medicina
- Molinella

Articoli

  • Menù di Natale – Salame di cioccolato
  • Menù di Natale – Patate Hasselbach
  • Menù di Natale – Capesante gratinate con pistacchi e arance
  • Menù di Natale – Orata al sale
  • Menù di Natale – Penne di Kamut con zucca e mazzancolle

Scopri

  • Home
  • Chi Sono
    • Amira Beccheroni
    • Curriculum Vitae
    • Biologo Nutrizionista
    • Il Mio Metodo
  • Il Mio Lavoro
    • Dieta Personalizzata
    • Educazione alla Salute
    • Bioimpedenziometria
    • Test Intolleranze Alimentari
    • Test Celiachia
    • Test Helicobacter pylori
  • Notizie
  • Contatti
Copyright 2012 Amira Beccheroni | Tutti i Diritti Riservati | Design by Proweb: il WEB per i Professionisti