Amira Beccheroni
  • Home
  • Chi Sono
    • Amira Beccheroni
    • Curriculum Vitae
    • Biologo Nutrizionista
    • Il Mio Metodo
  • Il Mio Lavoro
    • Dieta Personalizzata
    • Educazione alla Salute
    • Bioimpedenziometria
    • Test Intolleranze Alimentari
    • Test Celiachia
    • Test Helicobacter pylori
  • Notizie
  • Contatti

La vitamina D

Notizie Salute|vitamina D|29/08/2014
Home » Notizie » Notizie Salute » La vitamina D
La vitamina D

Mi sto preparando per lunedì: ho un incontro importante.

Sto spulciando PubMed, il grande database che abbiamo a disposizione, per cercare notizie recenti e utili sulla relazione che c’è tra l’alimentazione e alcune importanti malattie neurodegenerative come la sclerosi multipla, la demenza e il morbo di Alzheimer.

Quello che emerge chiaramente è il ruolo chiave della vitamina D.

L’ultima conferma arriva da un gruppo di ricercatori della University of Exeter Medical School, in Inghilterra. Il loro ultimo lavoro è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica Neurology. “Ci aspettavamo di trovare un’associazione tra bassi livelli di vitamina D e il rischio di demenza e di morbo di Alzheimer – hanno detto i ricercatori – ma i risultati sono stati sorprendenti. In realtà abbiamo scoperto che l’associazione era 2 volte più forte di quanto pensavamo”.

Lo studio ha coinvolto 1.658 persone over 65 senza problemi neurologici ai quali hanno valutato i livelli ematici di vitamina D. Dopo 6 anni 203 partecipanti hanno sviluppato la demenza o il morbo di Alzheimer. L’analisi dei dati ha evidenziato che bassi livelli di vitamina D danno un rischio aumentato del 53% di sviluppare malattie neurodegenerative, mentre gravi carenze di vitamina D danno un aumento del rischio del 125%.

Ovviamente sono necessarie altre conferme cliniche, ma sicuramente mangiare pesce grasso e/o assumere integratori a base di vitamina D può aiutare il nostro organismo.

29/11/2014 Amira

Related Posts

  • Progetto Pranzo Sano
    Progetto Pranzo Sano05/09/2016
  • Energy drink e adolescenti
    Energy drink e adolescenti16/01/2016
  • Frutta oleosa: un concentrato di benessere!
    Frutta oleosa: un concentrato di benessere!19/01/2015

Popular Posts

  • Menù di Natale – Salame di cioccolato
    Menù di Natale – Salame di cioccolato20/12/2016
  • Minerali, proteine e iodio sono lo scrigno del benessere
    Minerali, proteine e iodio sono lo scrigno del benessere12/06/2012
  • Dado granulare vegetale fatto in casa
    Dado granulare vegetale fatto in casa23/07/2012
← Pancakes di grano saraceno senza glutine
Sta per ricominciare la scuola! Ripasso sulla corretta alimentazione. →

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Attività svolta

- Diete personalizzate
- Programmi alimentari per il dimagrimento
- Bioimpedenziometria
- Formazione
- Educazione alla salute

Biologo Nutrizionista a

- Bologna
- Budrio
- Castelguelfo
- Castel S.Pietro
- Castenaso
- Imola
- Massa Lombarda
- Medicina
- Molinella

Amira Beccheroni

Biologo Nutrizionista

+39 392 2066272

P.Iva: 03220981207

amira.beccheroni*nutrisalute.net

www.nutrisalute.net

Centro Saffi

Via Libertà 140 - Medicina (BO)

A. Naz. Biologi S.A. AA_066897

Seguimi su:

Seguimi su: FacebookSeguimi su: LinkedInSeguimi su: Twitter

Per contattarmi

Your message was successfully sent. Thank You!

Articoli

  • Menù di Natale – Salame di cioccolato
  • Menù di Natale – Patate Hasselbach
  • Menù di Natale – Capesante gratinate con pistacchi e arance
  • Menù di Natale – Orata al sale
  • Menù di Natale – Penne di Kamut con zucca e mazzancolle

Scopri

  • Home
  • Chi Sono
    • Amira Beccheroni
    • Curriculum Vitae
    • Biologo Nutrizionista
    • Il Mio Metodo
  • Il Mio Lavoro
    • Dieta Personalizzata
    • Educazione alla Salute
    • Bioimpedenziometria
    • Test Intolleranze Alimentari
    • Test Celiachia
    • Test Helicobacter pylori
  • Notizie
  • Contatti
Copyright 2012 Amira Beccheroni | Tutti i Diritti Riservati | Design by Proweb: il WEB per i Professionisti