Amira Beccheroni
  • Home
  • Chi Sono
    • Amira Beccheroni
    • Curriculum Vitae
    • Biologo Nutrizionista
    • Il Mio Metodo
  • Il Mio Lavoro
    • Dieta Personalizzata
    • Educazione alla Salute
    • Bioimpedenziometria
    • Test Intolleranze Alimentari
    • Test Celiachia
    • Test Helicobacter pylori
  • Notizie
  • Contatti

Le farine del grano

Consigli Nutrizionali|farina, frumento, grano|23/12/2015
Home » Notizie » Consigli Nutrizionali » Le farine del grano
Le farine del grano

Chi mi conosce e mi segue sa perfettamente cosa penso del frumento. E’ comunque innegabile che tra le varie proposte che troviamo sulla farina di grano, ce ne sono alcune migliori di altre. Facciamo un po’ di chiarezza.

Farina 00

E’ la farina più raffinata presente sul mercato. E’ composta solamente dalla parte centrale del chicco. Il chicco di grano viene macinato e privato di tutte le parti migliori: il germe che è ricco di vitamine e sali minerali, e la crusca fondamentale per le fibre. Quello che resta è amido con un elevato indice glicemico e privo di tutte le componenti importanti dal punto di vista nutrizionale.

Farina 0, di tipo 1 e di tipo 2

Oltre alla parte centrale del chicco, contengono crusca in percentuali crescenti. Rimane escluso il germe di grano nelle farine industriali. Se ne trova una piccola percentuale nelle farine di questo tipo macinate in modo artigianale o a pietra.

Farina integrale

La migliore in assoluto dal punto di vista nutrizionale in quanto mantiene tutte le caratteristiche importanti, soprattutto se è macinata a pietra. In realtà bisogna stare attenti e controllare che sia veramente integrale: le farine dichiarate integrali ma prodotte industrialmente spesso non contengono il germe di grano e derivano da farine raffinate alle quali sono stati aggiunti gli scarti della raffinazione (crusca).

01/02/2021 Amira

Related Posts

  • L’importanza dello spuntino giusto
    L’importanza dello spuntino giusto19/01/2016
  • 2016: l’anno dei legumi
    2016: l’anno dei legumi21/12/2015
  • Il gonfiore addominale
    Il gonfiore addominale17/11/2015

Popular Posts

  • Il feto passa cellule alla madre per “abituarla” alla sua presenza
    Il feto passa cellule alla madre per “abituarla” alla sua presenza12/06/2012
  • Minerali, proteine e iodio sono lo scrigno del benessere
    Minerali, proteine e iodio sono lo scrigno del benessere12/06/2012
  • Dado granulare vegetale fatto in casa
    Dado granulare vegetale fatto in casa23/07/2012
← 2016: l’anno dei legumi
Energy drink e adolescenti →

Attività svolta

- Diete personalizzate
- Programmi alimentari per il dimagrimento
- Bioimpedenziometria
- Formazione
- Educazione alla salute

Biologo Nutrizionista a

- Bologna
- Budrio
- Castelguelfo
- Castel S.Pietro
- Castenaso
- Imola
- Massa Lombarda
- Medicina
- Molinella

Amira Beccheroni

Biologo Nutrizionista

+39 392 2066272

P.Iva: 03220981207

amira.beccheroni*nutrisalute.net

www.nutrisalute.net

Centro Saffi

Via Libertà 140 - Medicina (BO)

A. Naz. Biologi S.A. AA_066897

Seguimi su:

Seguimi su: FacebookSeguimi su: LinkedInSeguimi su: Twitter

Per contattarmi

Your message was successfully sent. Thank You!

Articoli

  • Menù di Natale – Salame di cioccolato
  • Menù di Natale – Patate Hasselbach
  • Menù di Natale – Capesante gratinate con pistacchi e arance
  • Menù di Natale – Orata al sale
  • Menù di Natale – Penne di Kamut con zucca e mazzancolle

Scopri

  • Home
  • Chi Sono
    • Amira Beccheroni
    • Curriculum Vitae
    • Biologo Nutrizionista
    • Il Mio Metodo
  • Il Mio Lavoro
    • Dieta Personalizzata
    • Educazione alla Salute
    • Bioimpedenziometria
    • Test Intolleranze Alimentari
    • Test Celiachia
    • Test Helicobacter pylori
  • Notizie
  • Contatti
Copyright 2012 Amira Beccheroni | Tutti i Diritti Riservati | Design by Proweb: il WEB per i Professionisti