Amira Beccheroni
  • Home
  • Chi Sono
    • Amira Beccheroni
    • Curriculum Vitae
    • Biologo Nutrizionista
    • Il Mio Metodo
  • Il Mio Lavoro
    • Dieta Personalizzata
    • Educazione alla Salute
    • Bioimpedenziometria
    • Test Intolleranze Alimentari
    • Test Celiachia
    • Test Helicobacter pylori
  • Notizie
  • Contatti

10 regole d’oro per affrontare l’estate nel migliore dei modi

Consigli Nutrizionali|AIGO, corretta alimentazione, decalogo, estate|13/07/2014
Home » Notizie » Consigli Nutrizionali » 10 regole d’oro per affrontare l’estate nel migliore dei modi
10 regole d’oro per affrontare l’estate nel migliore dei modi

L’estate tarda ad arrivare. Sono ancora in tempo, quindi, per darvi qualche consiglio.

La prova costume non è l’unica sfida da affrontare. Anzi è sicuramente meno importante rispetto ad altri aspetti tipici di questo periodo:

  • Alte temperature
  • Alto tasso di umidità
  • Intense radiazioni solari

L’Associazione italiana dei gastroenterologi ed endoscopisti ospedalieri (AIGO) ha stilato un decalogo con le buone regole da mettere in pratica in questo periodo, partendo proprio dalla tavola. “E’ necessario alimentarsi in maniera adeguata per ridurre al minimo i disagi del nostro organismo e favorire una corretta digestione – spiega Antonio Balzano, presidente AIGO – Il corpo, non dovendo contrastare il freddo, necessita di meno calorie, mentre per l’aumentata perdita di liquidi, ha bisogno di una maggiore quantità di sali e acqua.”

Ecco quindi il decalogo AIGO:

  1. Ridurre i cibi ad alto contenuto calorico, cioè carni rosse, zuccheri e alimenti grassi. E’ bene evitare prodotti contenenti grassi animali (lardo, strutto, burro) o margarina, i dolciumi in genere e in particolare quelli farciti con le creme. Tra le carni bianche è ottimo il coniglio. Le calorie devono essere contenute: un eventuale eccesso non verrebbe smaltito, a meno che non incrementiamo in modo proporzionale l’attività fisica.
  2. Privilegiare gli alimenti ricchi di sali minerali: via libera a verdura e frutta fresca di stagione. La varietà in questa stagione non manca: tutte sono consigliate. Utile anche consumare legumi, ricchi di proteine vegetali e poveri di grasso.
  3. Cucinare in maniera adatta alla stagione. E’ consigliato evitare cotture elaborate con panna o burro, o le fritture. I grassi si modificano con le alte temperature e diventano molto meno digeribili, oltre ad apportare molte più calorie.
  4. Privilegiare la verdura cruda: la classica insalatona mista è un’ottima scelta.
  5. Evitare cibi congelati o surgelati se abbiamo dei dubbi sulla loro conservazione. Con queste cose non si scherza: il rischio di contaminazione batterica è elevato. In generale è buona norma acquistare prodotti più vicini alla data di confezionamento e privilegiare la grande distribuzione.
  6. Preferire il pesce alla carne: è molto più digeribile. Vanno bene tutti i tipi di prodotti della pesca: pesce magri o grassi, molluschi o crostacei… Fatevi prendere dalla gola!
  7.  Limitare il consumo di succhi di frutta industriali e delle bevande gassate. Contengono quasi sempre additivi per la conservazione e per l’aggiustamento del colore o del gusto. Inoltre sono molto ricchi di zuccheri.
  8. Attenzione anche ai frullati: anche se fatti con frutta fresca, contengono molto zucchero e molta aria. Meglio le spremute di frutta: dotatevi di estrattore!
  9. Bere tanta acqua: il minimo sindacale è 1 litro e mezzo.
  10. No ad alcolici e superalcolici: hanno molte calorie, aumentano il senso di calore e la sudorazione.
01/02/2021 Amira

Related Posts

  • L’importanza dello spuntino giusto
    L’importanza dello spuntino giusto19/01/2016
  • Le farine del grano
    Le farine del grano23/12/2015
  • 2016: l’anno dei legumi
    2016: l’anno dei legumi21/12/2015

Popular Posts

  • Menù di Natale – Salame di cioccolato
    Menù di Natale – Salame di cioccolato20/12/2016
  • Minerali, proteine e iodio sono lo scrigno del benessere
    Minerali, proteine e iodio sono lo scrigno del benessere12/06/2012
  • Dado granulare vegetale fatto in casa
    Dado granulare vegetale fatto in casa23/07/2012
← L’intolleranza al lattosio
Bio o non bio: questo è il dilemma! →

Attività svolta

- Diete personalizzate
- Programmi alimentari per il dimagrimento
- Bioimpedenziometria
- Formazione
- Educazione alla salute

Biologo Nutrizionista a

- Bologna
- Budrio
- Castelguelfo
- Castel S.Pietro
- Castenaso
- Imola
- Massa Lombarda
- Medicina
- Molinella

Articoli

  • Menù di Natale – Salame di cioccolato
  • Menù di Natale – Patate Hasselbach
  • Menù di Natale – Capesante gratinate con pistacchi e arance
  • Menù di Natale – Orata al sale
  • Menù di Natale – Penne di Kamut con zucca e mazzancolle

Scopri

  • Home
  • Chi Sono
    • Amira Beccheroni
    • Curriculum Vitae
    • Biologo Nutrizionista
    • Il Mio Metodo
  • Il Mio Lavoro
    • Dieta Personalizzata
    • Educazione alla Salute
    • Bioimpedenziometria
    • Test Intolleranze Alimentari
    • Test Celiachia
    • Test Helicobacter pylori
  • Notizie
  • Contatti
Copyright 2012 Amira Beccheroni | Tutti i Diritti Riservati | Design by Proweb: il WEB per i Professionisti