Amira Beccheroni
  • Home
  • Chi Sono
    • Amira Beccheroni
    • Curriculum Vitae
    • Biologo Nutrizionista
    • Il Mio Metodo
  • Il Mio Lavoro
    • Dieta Personalizzata
    • Educazione alla Salute
    • Bioimpedenziometria
    • Test Intolleranze Alimentari
    • Test Celiachia
    • Test Helicobacter pylori
  • Notizie
  • Contatti

L’intolleranza al lattosio

Consigli Nutrizionali|gonfiore addominale, intolleranze alimentari, lattosio, meteorismo|09/07/2014
Home » Notizie » Consigli Nutrizionali » L’intolleranza al lattosio
L’intolleranza al lattosio

E’ una delle intolleranze più frequenti e, a differenza di quanto si possa pensare, può comparire a qualunque età.

La causa è la riduzione o la mancanza dell’enzima (lattasi) deputato alla digestione della molecola del lattosio.

Non provoca danni alla mucosa intestinale come accade per la celiachia. I sintomi più comuni sono:

  • difficoltà di digestione
  • meteorismo
  • pesantezza di stomaco
  • gonfiore addominale
  • dolore
  • diarrea

Per verificare la presenza di intolleranza al lattosio si possono eseguire test specifici. Vero è che le intolleranze in generale sono dose-dipendenti: i sintomi compaiono solo quando si oltrepassa una certa soglia, caratteristica per ogni intollerante.

L’unica “terapia” valida per eliminare i sintomi è quella di consumare prodotti a ridotto contenuto di lattosio, avendo cura di raggiungere le dosi raccomandate di calcio con un’alimentazione ben studiata.

Nel caso siate intolleranti al lattosio, non dovete eliminare in toto tutti i latticini: sarebbe sbagliato e controproducente. Esistono vari prodotti che possono essere consumati in tutta tranquillità:

  • latte ad alta digeribilità, dove la molecola del lattosio è già “digerita”
  • latte vegetale (attenzione che sia arricchito di calcio)
  • yogurt: i fermenti naturalmente presenti scindono il lattosio
  • yogurt greco (contiene ancor meno lattosio dello yogurt normale)
  • formaggi freschi preparati a ridotto contenuto di lattosio (oggi in commercio se ne trovano sempre di più)
  • formaggi stagionati tipo parmigiano o pecorino: qui il lattosio è naturalmente bassissimo o addirittura assente. La stagionatura scinde la molecola del lattosio.
01/02/2021 Amira

Related Posts

  • L’importanza dello spuntino giusto
    L’importanza dello spuntino giusto19/01/2016
  • Le farine del grano
    Le farine del grano23/12/2015
  • 2016: l’anno dei legumi
    2016: l’anno dei legumi21/12/2015

Popular Posts

  • Menù di Natale – Salame di cioccolato
    Menù di Natale – Salame di cioccolato20/12/2016
  • Minerali, proteine e iodio sono lo scrigno del benessere
    Minerali, proteine e iodio sono lo scrigno del benessere12/06/2012
  • Dado granulare vegetale fatto in casa
    Dado granulare vegetale fatto in casa23/07/2012
← Vuoi dimagrire? Non commettere questi errori!
10 regole d’oro per affrontare l’estate nel migliore dei modi →

Attività svolta

- Diete personalizzate
- Programmi alimentari per il dimagrimento
- Bioimpedenziometria
- Formazione
- Educazione alla salute

Biologo Nutrizionista a

- Bologna
- Budrio
- Castelguelfo
- Castel S.Pietro
- Castenaso
- Imola
- Massa Lombarda
- Medicina
- Molinella

Articoli

  • Menù di Natale – Salame di cioccolato
  • Menù di Natale – Patate Hasselbach
  • Menù di Natale – Capesante gratinate con pistacchi e arance
  • Menù di Natale – Orata al sale
  • Menù di Natale – Penne di Kamut con zucca e mazzancolle

Scopri

  • Home
  • Chi Sono
    • Amira Beccheroni
    • Curriculum Vitae
    • Biologo Nutrizionista
    • Il Mio Metodo
  • Il Mio Lavoro
    • Dieta Personalizzata
    • Educazione alla Salute
    • Bioimpedenziometria
    • Test Intolleranze Alimentari
    • Test Celiachia
    • Test Helicobacter pylori
  • Notizie
  • Contatti
Copyright 2012 Amira Beccheroni | Tutti i Diritti Riservati | Design by Proweb: il WEB per i Professionisti