Amira Beccheroni
  • Home
  • Chi Sono
    • Amira Beccheroni
    • Curriculum Vitae
    • Biologo Nutrizionista
    • Il Mio Metodo
  • Il Mio Lavoro
    • Dieta Personalizzata
    • Educazione alla Salute
    • Bioimpedenziometria
    • Test Intolleranze Alimentari
    • Test Celiachia
    • Test Helicobacter pylori
  • Notizie
  • Contatti

Il Melaccio di Marco Bianchi

Dolci, Ricette|antiossidanti, fibre, grassi saturi, lattosio, leptina, mandorle, marco bianchi, melaccio, mele, noci, polifenoli, succo d'agave|08/11/2013
Home » Notizie » Ricette » Dolci » Il Melaccio di Marco Bianchi
Il Melaccio di Marco Bianchi

Il Melaccio diffonde nella casa profumi deliziosi, aroma di mela e cannella e, oltre a essere buonissima, ci fa un sacco di bene:

  • Non ha grassi saturi
  • Contiene un sacco di fibra e quindi aiuta il nostro intestino a rimanere pulito
  • I polifenoli e gli antiossidanti delle mele ci aiutano a combattere l’invecchiamento
  • Ricetta perfetta anche per chi non tollera il lattosio
  • L’uvetta è ricca di leptina, un ormone che ci permette di mangiare meno perché induce la sazietà e, inoltre, fortifica il sistema cardiovascolare

La ricetta riportata non è completamente fedele: abbiamo sostituito lo zucchero muscovado con il succo di agave.

Ingredienti:

  • 800 g di mele renette
  • 1 manciata di uva passa
  • 200 g di yogurt di soia
  • 40 g di succo d’agave
  • 1 bustina di lievito
  • 30 g di fecola di patate
  • 90 g di farina integrale
  • 90 g di farina 00
  • 60 g di noci
  • 60 g di mandorle
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • succo di limone quanto basta
  • olio di mais quanto basta

Procedimento:

Lavare le mele e tagliarle in tocchetti lasciando la buccia, ricca di fibre.

Mettere le mele in una ciotola e aggiungere il succo d’agave, il succo di limone e la cannella. Mescolare il tutto.

In una ciotola a parte unire tutti gli ingredienti secchi: la farina integrale, la farina bianca, la fecola, il lievito e mescolare rendendo il tutto una miscela omogenea.

Infine tritare in modo grossolano le mandorle e le noci e aggiungerle al composto.

Ricordate di tenere un po’ di mandorle e noci da parte per aggiungerle alla fine.

Unire al composto secco lo yogurt di soia e l’olio di mais. Mescolare.

Uniamo i due composti poco per volta. La consistenza è tosta.

Ora è arrivato il momento di metterla nella teglia (che avremo ricoperto con della carta forno).

Completare il dolce con le noci lasciate da parte, sbriciolate sulla superficie. Infornare per 1 ora a 200 °C.

Questa è una torta che andrebbe consumata preferibilmente fredda (anche di frigorifero).

01/02/2021 Amira

Related Posts

  • Menù di Natale – Patate Hasselbach
    Menù di Natale – Patate Hasselbach20/12/2016
  • Menù di Natale – Capesante gratinate con pistacchi e arance
    Menù di Natale – Capesante gratinate con pistacchi e arance20/12/2016
  • Menù di Natale – Orata al sale
    Menù di Natale – Orata al sale20/12/2016

Popular Posts

  • Menù di Natale – Salame di cioccolato
    Menù di Natale – Salame di cioccolato20/12/2016
  • Minerali, proteine e iodio sono lo scrigno del benessere
    Minerali, proteine e iodio sono lo scrigno del benessere12/06/2012
  • Dado granulare vegetale fatto in casa
    Dado granulare vegetale fatto in casa23/07/2012
← Focaccia di Kamut
La crema Budwig: la colazione della salute →

Attività svolta

- Diete personalizzate
- Programmi alimentari per il dimagrimento
- Bioimpedenziometria
- Formazione
- Educazione alla salute

Biologo Nutrizionista a

- Bologna
- Budrio
- Castelguelfo
- Castel S.Pietro
- Castenaso
- Imola
- Massa Lombarda
- Medicina
- Molinella

Articoli

  • Menù di Natale – Salame di cioccolato
  • Menù di Natale – Patate Hasselbach
  • Menù di Natale – Capesante gratinate con pistacchi e arance
  • Menù di Natale – Orata al sale
  • Menù di Natale – Penne di Kamut con zucca e mazzancolle

Scopri

  • Home
  • Chi Sono
    • Amira Beccheroni
    • Curriculum Vitae
    • Biologo Nutrizionista
    • Il Mio Metodo
  • Il Mio Lavoro
    • Dieta Personalizzata
    • Educazione alla Salute
    • Bioimpedenziometria
    • Test Intolleranze Alimentari
    • Test Celiachia
    • Test Helicobacter pylori
  • Notizie
  • Contatti
Copyright 2012 Amira Beccheroni | Tutti i Diritti Riservati | Design by Proweb: il WEB per i Professionisti