Amira Beccheroni
  • Home
  • Chi Sono
    • Amira Beccheroni
    • Curriculum Vitae
    • Biologo Nutrizionista
    • Il Mio Metodo
  • Il Mio Lavoro
    • Dieta Personalizzata
    • Educazione alla Salute
    • Bioimpedenziometria
    • Test Intolleranze Alimentari
    • Test Celiachia
    • Test Helicobacter pylori
  • Notizie
  • Contatti

Un frutto da riscoprire: la giuggiola

Consigli Nutrizionali|antinfiammatorio, colesterolo, lassativo, vitamina C|08/10/2013
Home » Notizie » Consigli Nutrizionali » Un frutto da riscoprire: la giuggiola
Un frutto da riscoprire: la giuggiola

Le giuggiole sono una squisitezza tipica dell’inizio della stagione autunnale. Crescono su un piccolo albero spinoso, che può diventare alto anche 12 metri.

Vengono anche chiamate datteri cinesi, sottintendendo la loro possibile origine asiatica, anche se per alcuni derivano dall’Africa settentrionale.

Le giuggiole si presentano come bacche della dimensione delle olive, dal colore marrone chiaro che, con la maturazione, tende al rosso. La buccia è sottile ma resistente e la polpa è estremamente dolce e gradevole.

L’utilizzo più antico riconosciuto è quello ai tempi degli Egizi: preparavano un goloso decotto di giuggiole, datteri, fichi secchi e uva sultanina (i 4 frutti pettorali) e lo utilizzavano come rimedio contro il raffreddore.

Le giuggiole vengono utilizzate anche a scopo fitoterapico: contengono una grandissima quantità di vitamina C (10 giuggiole equivalgono a 2 arance!!). Le proprietà terapeutiche principali sono:

  • proteggono del fegato
  • abbassano il colesterolo
  • antipiretiche
  • antinfiammatorie
  • espettoranti
  • emollienti
  • blandi lassativi

Purtroppo hanno più calorie rispetto ad altra frutta fresca (120 Kcal per 100 g), ma il loro consumo fa senz’altro bene.

Ottime per accompagnare un tè e 2 chiacchiere in un pomeriggio tra amici, ideali per fare confetture o il famoso brodo.

01/02/2021 Amira

Related Posts

  • L’importanza dello spuntino giusto
    L’importanza dello spuntino giusto19/01/2016
  • Le farine del grano
    Le farine del grano23/12/2015
  • 2016: l’anno dei legumi
    2016: l’anno dei legumi21/12/2015

Popular Posts

  • Menù di Natale – Salame di cioccolato
    Menù di Natale – Salame di cioccolato20/12/2016
  • Minerali, proteine e iodio sono lo scrigno del benessere
    Minerali, proteine e iodio sono lo scrigno del benessere12/06/2012
  • Dado granulare vegetale fatto in casa
    Dado granulare vegetale fatto in casa23/07/2012
← Bocconcini di pollo al profumo di salvia su purè di cavolfiore
Uno studio appena pubblicato sulle mandorle →

Attività svolta

- Diete personalizzate
- Programmi alimentari per il dimagrimento
- Bioimpedenziometria
- Formazione
- Educazione alla salute

Biologo Nutrizionista a

- Bologna
- Budrio
- Castelguelfo
- Castel S.Pietro
- Castenaso
- Imola
- Massa Lombarda
- Medicina
- Molinella

Articoli

  • Menù di Natale – Salame di cioccolato
  • Menù di Natale – Patate Hasselbach
  • Menù di Natale – Capesante gratinate con pistacchi e arance
  • Menù di Natale – Orata al sale
  • Menù di Natale – Penne di Kamut con zucca e mazzancolle

Scopri

  • Home
  • Chi Sono
    • Amira Beccheroni
    • Curriculum Vitae
    • Biologo Nutrizionista
    • Il Mio Metodo
  • Il Mio Lavoro
    • Dieta Personalizzata
    • Educazione alla Salute
    • Bioimpedenziometria
    • Test Intolleranze Alimentari
    • Test Celiachia
    • Test Helicobacter pylori
  • Notizie
  • Contatti
Copyright 2012 Amira Beccheroni | Tutti i Diritti Riservati | Design by Proweb: il WEB per i Professionisti