Amira Beccheroni
  • Home
  • Chi Sono
    • Amira Beccheroni
    • Curriculum Vitae
    • Biologo Nutrizionista
    • Il Mio Metodo
  • Il Mio Lavoro
    • Dieta Personalizzata
    • Educazione alla Salute
    • Bioimpedenziometria
    • Test Intolleranze Alimentari
    • Test Celiachia
    • Test Helicobacter pylori
  • Notizie
  • Contatti

Alimenti da Riscoprire

Eventi|amaranto, avena, celiachia, farro, glutine, grano, grano saraceno, miglio, quinoa, senatore cappelli|08/01/2014
Home » Notizie » Eventi » Alimenti da Riscoprire

cereali_integrali“Alimenti da Riscoprire“. Era questo il titolo della bella serata organizzata dal Centro Saffi grazie alla collaborazione con l’Associazione Culturale Villafontana lo scorso 12 Dicembre.

Perché abbiamo ritenuto importante organizzare una serata su questo tema?

Avete mai sentito parlare di celiachia? E di intolleranza al grano o sensibilità al glutine?

Sono forme di gravità diversa che fanno capo a un’origine comune: l’incapacità del nostro corpo di digerire o tollerare il glutine, una proteina complessa presente nella maggior parte dei cereali. Sono fenomeni in grande espansione:

  • per quanto riguarda la celiachia ci sono 135 mila nuove diagnosi ogni anno in Italia;
  • di sensibilità al glutine soffrono 3 milioni di persone in Italia; a queste vanno aggiunte tutte quelle persone che presentano i sintomi ma che non hanno ancora avuto una diagnosi.

Quindi parliamo di un fenomeno di grandissima portata.

Ma come mai queste patologie si stanno diffondendo così a macchia d’olio? Cosa ci sta facendo ammalare?

Pare che la causa sia proprio il grano che viene utilizzato nella maggior parte della produzione mondiale. Il pane e la pasta che quotidianamente mettiamo sulle nostre tavole provengono da un grano duro chiamato Creso che venne creato (uso volutamente questo brutto termine) nel 1974 presso i laboratori del  Centro Casaccia di Roma, il più grande complesso dell’ENEA. Ricordo che al tempo ENEA stava per Ente Nazionale Energia Atomica.

Che relazione ci può essere tra un grano e l’energia atomica?

Il Creso venne ottenuto da un incrocio tra una varietà messicana e una specie italiana che era stata in precedenza mutata geneticamente tramite un bombardamento con raggi X. Ecco spiegato il ruolo dell’ENEA. Questo incrocio aveva essenzialmente lo scopo di aumentare la produttività e l’obiettivo è stato sicuramente raggiunto.

In realtà pare sempre più fondata l’ipotesi che la modificazione genetica di questo frumento abbia cambiato la struttura del glutine rendendolo di difficile digestione e parecchio aggressivo nei confronti delle mucose intestinali. Pare proprio questa la causa dell’insorgere delle infiammazioni intestinali e del conseguente malassorbimento caratteristico della sensibilità al glutine e, in ultima analisi, della celiachia.

Da qui la necessità di cambiare le nostre abitudini alimentari: è necessario scostarci, più o meno gradualmente, dalla tradizionale pasta o dal pane che di solito utilizziamo per orientarci su alimenti più sani e naturali.

Ecco alcuni esempi:

  • Senatore Cappelli: un grano antico che sta tornando di moda. Alce Nero propone negli ipermercati 3 formati di pasta prodotta con Cappelli in purezza. Anche la nostra Coop a Medicina ha piadine a base di questo grano. Ha un glutine naturale, molto più digeribile; ha un sapore intenso ed è ricco di tutte quelle sostanze utili nella prevenzione delle malattie cardiovascolari;
  • Farro: il cereale più antico; è caratterizzato da una grande quantità di fibre che gli conferiscono un enorme potere saziante. Ha meno glutine e una più bassa tossicità;
  • Avena: molto nutriente, adatta agli sportivi e ai bambini. Aiuta a stabilizzare i livelli di glucosio nel sangue, quindi indicata per i diabetici;
  • Miglio: non ha glutine, è ricco di minerali e vitamine ed è facilmente digeribile. Consigliato alle donne in gravidanza come ricostituente.
  • Amaranto: complicato da coltivare e quindi leggermente più caro rispetto agli altri cereali. E’ molto digeribile, ricco di fibre, calcio e fosforo e non contiene glutine. Aiuta a prevenire i disturbi cardiovascolari e l’ipertensione.
  • Grano saraceno: ha caratteristiche nutrizionali ben equilibrate. Ricco di ferro, sali minerali e vitamine. Ha una buona quantità di aminoacidi essenziali tanto che è paragonato alla carne o alla soia. Anche questo grano è senza glutine.
  • Quinoa: ricca di sali come fosforo e potassio e priva di glutine. La sua componente proteica è di così alto valore che non ha bisogno, come gli altri cereali, di essere unita ai legumi per ottenere piatti completi dal punto di vista nutrizionale.

Vi consiglio di fare un giro nei negozi specializzati in prodotti bio o, qui a Medicina, potete trovare un bel reparto nella Parafarmacia Medipharma nel Centro Commerciale Medicì. Fatevi incuriosire e sperimentate!

01/02/2021 Amira

Related Posts

  • Iniziativa gratuita per la Settimana della Dieta Mediterranea
    Iniziativa gratuita per la Settimana della Dieta Mediterranea07/09/2016
  • Gli eventi in programma al Centro Saffi
    Gli eventi in programma al Centro Saffi15/09/2015
  • A Cena con lo Chef e il Dottore – 10 maggio 2014 a Medicina
    A Cena con lo Chef e il Dottore – 10 maggio 2014 a Medicina07/05/2014

Popular Posts

  • Menù di Natale – Salame di cioccolato
    Menù di Natale – Salame di cioccolato20/12/2016
  • Minerali, proteine e iodio sono lo scrigno del benessere
    Minerali, proteine e iodio sono lo scrigno del benessere12/06/2012
  • Dado granulare vegetale fatto in casa
    Dado granulare vegetale fatto in casa23/07/2012
← Il digiuno di Umberto Veronesi e Marco Bianchi
Meatless Monday – Lunedì senza carne: insalata di pompelmo rosa, lattuga e avocado →

Attività svolta

- Diete personalizzate
- Programmi alimentari per il dimagrimento
- Bioimpedenziometria
- Formazione
- Educazione alla salute

Biologo Nutrizionista a

- Bologna
- Budrio
- Castelguelfo
- Castel S.Pietro
- Castenaso
- Imola
- Massa Lombarda
- Medicina
- Molinella

Articoli

  • Menù di Natale – Salame di cioccolato
  • Menù di Natale – Patate Hasselbach
  • Menù di Natale – Capesante gratinate con pistacchi e arance
  • Menù di Natale – Orata al sale
  • Menù di Natale – Penne di Kamut con zucca e mazzancolle

Scopri

  • Home
  • Chi Sono
    • Amira Beccheroni
    • Curriculum Vitae
    • Biologo Nutrizionista
    • Il Mio Metodo
  • Il Mio Lavoro
    • Dieta Personalizzata
    • Educazione alla Salute
    • Bioimpedenziometria
    • Test Intolleranze Alimentari
    • Test Celiachia
    • Test Helicobacter pylori
  • Notizie
  • Contatti
Copyright 2012 Amira Beccheroni | Tutti i Diritti Riservati | Design by Proweb: il WEB per i Professionisti