Amira Beccheroni
  • Home
  • Chi Sono
    • Amira Beccheroni
    • Curriculum Vitae
    • Biologo Nutrizionista
    • Il Mio Metodo
  • Il Mio Lavoro
    • Dieta Personalizzata
    • Educazione alla Salute
    • Bioimpedenziometria
    • Test Intolleranze Alimentari
    • Test Celiachia
    • Test Helicobacter pylori
  • Notizie
  • Contatti

Hummus di ceci

Ricette, Secondi|acido folico, ceci, ferro, hummus, marco bianchi, vitamina C|28/07/2014
Home » Notizie » Ricette » Secondi » Hummus di ceci
Hummus di ceci

L’hummus, una salsa di ceci conosciuta in tutto il Medio Oriente e nel Sud del Mediterraneo, sta diventando famosa anche in Italia, grazie anche alle video-ricette postate da Marco Bianchi sul blog di Repubblica Bello&Buono.

In effetti è un ottimo piatto da far entrare nella nostra alimentazione abituale: riferimenti riguardanti le sue eccezionali proprietà nutritive compaiono già nell’antica Grecia e nell’antico Egitto.

L’ingrediente principale è rappresentato dai ceci, ricchi di proteine e fibre. I punti di forza di questa salsa sono:

  • Ferro: utile nei casi di anemia sideropenica
  • Vitamina C: potente antiossidante che ci aiuta nella lotta contro i radicali liberi
  • Acido folico: fondamentale per le donne in gravidanza e per una corretta formazione delle cellule del sangue
  • Vitamina B6: essenziale per alcune funzioni cerebrali, ha anche effetti benefici sulla sindrome premestruale

Ecco la ricetta base.

Ingredienti

  • 500 g di ceci lessati (vanno bene anche quelli in scatola, mi raccomando sciacquateli accuratamente)
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 cucchiaio di cumino in polvere
  • 2 cucchiai di crema di sesamo (Tahina: la trovate in erboristeria o nei negozi bio)
  • il succo di 1 limone
  • 2 cucchiai di prezzemolo tritato
  • 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • sale a piacere
  • paprika

Procedimento

Frullare insieme i ceci, l’aglio, il cumino, la crema di sesamo, l’olio e il succo di limone. Se volete aggiustate di sale. Può essere necessario aggiungere un po’ d’acqua per rendere la salsa più morbida.

Quando il composto risulta liscio, mettetelo in una ciotola e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno 1 ora. Prima di servire guarnite con prezzemolo tritato e paprika.

Io di solito la mangio con il pinzimonio. Ve la consiglio!

01/02/2021 Amira

Related Posts

  • Menù di Natale – Patate Hasselbach
    Menù di Natale – Patate Hasselbach20/12/2016
  • Menù di Natale – Capesante gratinate con pistacchi e arance
    Menù di Natale – Capesante gratinate con pistacchi e arance20/12/2016
  • Menù di Natale – Orata al sale
    Menù di Natale – Orata al sale20/12/2016

Popular Posts

  • Menù di Natale – Salame di cioccolato
    Menù di Natale – Salame di cioccolato20/12/2016
  • Minerali, proteine e iodio sono lo scrigno del benessere
    Minerali, proteine e iodio sono lo scrigno del benessere12/06/2012
  • Dado granulare vegetale fatto in casa
    Dado granulare vegetale fatto in casa23/07/2012
← Così il metabolismo accelera
Bambini in vacanza: cosa mangiare? →

Attività svolta

- Diete personalizzate
- Programmi alimentari per il dimagrimento
- Bioimpedenziometria
- Formazione
- Educazione alla salute

Biologo Nutrizionista a

- Bologna
- Budrio
- Castelguelfo
- Castel S.Pietro
- Castenaso
- Imola
- Massa Lombarda
- Medicina
- Molinella

Articoli

  • Menù di Natale – Salame di cioccolato
  • Menù di Natale – Patate Hasselbach
  • Menù di Natale – Capesante gratinate con pistacchi e arance
  • Menù di Natale – Orata al sale
  • Menù di Natale – Penne di Kamut con zucca e mazzancolle

Scopri

  • Home
  • Chi Sono
    • Amira Beccheroni
    • Curriculum Vitae
    • Biologo Nutrizionista
    • Il Mio Metodo
  • Il Mio Lavoro
    • Dieta Personalizzata
    • Educazione alla Salute
    • Bioimpedenziometria
    • Test Intolleranze Alimentari
    • Test Celiachia
    • Test Helicobacter pylori
  • Notizie
  • Contatti
Copyright 2012 Amira Beccheroni | Tutti i Diritti Riservati | Design by Proweb: il WEB per i Professionisti