Amira Beccheroni
  • Home
  • Chi Sono
    • Amira Beccheroni
    • Curriculum Vitae
    • Biologo Nutrizionista
    • Il Mio Metodo
  • Il Mio Lavoro
    • Dieta Personalizzata
    • Educazione alla Salute
    • Bioimpedenziometria
    • Test Intolleranze Alimentari
    • Test Celiachia
    • Test Helicobacter pylori
  • Notizie
  • Contatti

Così il metabolismo accelera

Consigli Nutrizionali|attività fisica, cortisolo, dieta, glicemia, insulina, metabolismo|23/07/2014
Home » Notizie » Consigli Nutrizionali » Così il metabolismo accelera
Così il metabolismo accelera

E’ appena uscita dal mio studio di Medicina una ragazza in sovrappeso, stufa del fatto che, pur mangiando pochissimo, non riesce a calare.

Le ho spiegato che mangiare poco o addirittura saltare i pasti è l’errore più grande, soprattutto se si vuole perdere quei pochi chili in eccesso. Se non mangiamo il metabolismo si blocca! Ricevendo poco “carburante” il nostro organismo attiva la modalità “risparmio” e trasforma in grasso quel poco che arriva!

Per uscire da questa impasse occorre una perfetta miscela tra:

  • Alimentazione corretta
  • Attività fisica
  • Buon sonno

Vediamo nel dettaglio.

L’alimentazione corretta non si può generalizzare: ognuno ha la sua. Occorre un’accurata anamnesi, una valutazione delle abitudini alimentari e dello stile di vita, un esame approfondito a livello morfologico. Solo osservando e ascoltando attentamente, il professionista dell’alimentazione riesce a capire come è meglio agire. Certo un’alimentazione equilibrata, non troppo spostata cioè né verso i carboidrati né verso le proteine, è sicuramente una buona scelta.

L’attività fisica riattiva il metabolismo e ci fa dimagrire, si sa. Ma quale attività fisica è meglio fare? Io suggerisco di svolgere durante la settimana sedute di attività aerobica (camminata, corsa, bicicletta, nuoto) per ossigenare al meglio tutti i distretti del corpo e accelerare i processi fisiologici. Ma è fondamentale unire anche qualche seduta di tonificazione: addominali, squat, esercizi per le braccia. Questi servono per aumentare la massa muscolare e, di conseguenza, aumentare il nostro metabolismo. Basta anche qualche accortezza come evitare di prendere l’autobus o la macchina, privilegiare la bicicletta ora che c’è la bella stagione, fare belle passeggiate, soprattutto in montagna o al mare con le gambe nell’acqua fredda.

Dormire bene è la terza componente fondamentale. Sono sufficienti 7 ore per notte, ma di sonno sano, profondo. Vari studi hanno dimostrato che chi dorme poco e male tende ad avere un metabolismo più lento e cerca più spesso cibo “comfort” che allevi la sensazione di stanchezza. Inoltre le notti in bianco influenzerebbero negativamente la secrezione di alcuni ormoni come insulina, cortisolo, leptina e grelina che regolano la sensazione di fame e la deposizione di massa grassa. La carenza di sonno può, inoltre, indurre sbalzi nella glicemia che aprono la strada al rapido aumento di peso.

01/02/2021 Amira

Related Posts

  • L’importanza dello spuntino giusto
    L’importanza dello spuntino giusto19/01/2016
  • Le farine del grano
    Le farine del grano23/12/2015
  • 2016: l’anno dei legumi
    2016: l’anno dei legumi21/12/2015

Popular Posts

  • Menù di Natale – Salame di cioccolato
    Menù di Natale – Salame di cioccolato20/12/2016
  • Minerali, proteine e iodio sono lo scrigno del benessere
    Minerali, proteine e iodio sono lo scrigno del benessere12/06/2012
  • Dado granulare vegetale fatto in casa
    Dado granulare vegetale fatto in casa23/07/2012
← La flora batterica intestinale: come aiutare i batteri buoni per moderare il picco glicemico
Hummus di ceci →

Attività svolta

- Diete personalizzate
- Programmi alimentari per il dimagrimento
- Bioimpedenziometria
- Formazione
- Educazione alla salute

Biologo Nutrizionista a

- Bologna
- Budrio
- Castelguelfo
- Castel S.Pietro
- Castenaso
- Imola
- Massa Lombarda
- Medicina
- Molinella

Articoli

  • Menù di Natale – Salame di cioccolato
  • Menù di Natale – Patate Hasselbach
  • Menù di Natale – Capesante gratinate con pistacchi e arance
  • Menù di Natale – Orata al sale
  • Menù di Natale – Penne di Kamut con zucca e mazzancolle

Scopri

  • Home
  • Chi Sono
    • Amira Beccheroni
    • Curriculum Vitae
    • Biologo Nutrizionista
    • Il Mio Metodo
  • Il Mio Lavoro
    • Dieta Personalizzata
    • Educazione alla Salute
    • Bioimpedenziometria
    • Test Intolleranze Alimentari
    • Test Celiachia
    • Test Helicobacter pylori
  • Notizie
  • Contatti
Copyright 2012 Amira Beccheroni | Tutti i Diritti Riservati | Design by Proweb: il WEB per i Professionisti