Amira Beccheroni
  • Home
  • Chi Sono
    • Amira Beccheroni
    • Curriculum Vitae
    • Biologo Nutrizionista
    • Il Mio Metodo
  • Il Mio Lavoro
    • Dieta Personalizzata
    • Educazione alla Salute
    • Bioimpedenziometria
    • Test Intolleranze Alimentari
    • Test Celiachia
    • Test Helicobacter pylori
  • Notizie
  • Contatti

Frittata senza uova di mia mamma

Ricette, Secondi|carboidrati, ceci, colesterolo, proteine, uova, vitamina C|04/06/2013
Home » Notizie » Ricette » Secondi » Frittata senza uova di mia mamma

foto (5)

Una frittata senza uova ma con il trucco! La farina di ceci!! Grazie mamma!

Una volta i ceci erano chiamati la carne dei poveri. Oggi sono sempre più utilizzati per il loro gusto e per le proprietà salutari.

I ceci sono infatti ricchi di carboidrati ma anche di proteine. Questo rende i ceci un alimento in grado di fornirci energia, ma anche i mattoncini necessari per le funzioni plastiche e rigenerative del nostro corpo.

Tra le proprietà benefiche dei ceci possiamo ricordare:

  • Abbassano il colesterolo cattivo
  • Le tante fibre che contengono favoriscono il transito intestinale e proteggono la mucosa
  • Prevengono l’ipertensione grazie all’apporto di grassi Omega 3

Sono anche ricchi di importanti sali minerali come il calcio, il potassio, il fosforo e il magnesio. Contengono anche la vitamina C e le vitamine del gruppo B, fondamentali per il sistema nervoso.

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 patate grandi
  • 150 g di farina di ceci
  • 350 g di acqua frizzante
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • sale
  • erba cipollina

Procedimento:

Fare la pastella unendo la farina, l’acqua, l’olio, il sale e l’erba cipollina. Mescolare con le fruste elettriche e lasciare riposare 1 ora a temperatura ambiente.

Pelare le patate e tagliarle a rondelle sottili. Cuocerle in una padella antiaderente con un filo di olio e sale a piacere girandole ogni tanto.

A cottura ultimata livellarle all’interno della padella e versare sopra la pastella di ceci. Far cuocere prima da un lato e poi dall’altro per un totale di 15-20 minuti.

Le patate si possono sostituire con zucchine o altre verdure a piacere.

01/02/2021 Amira

Related Posts

  • Menù di Natale – Patate Hasselbach
    Menù di Natale – Patate Hasselbach20/12/2016
  • Menù di Natale – Capesante gratinate con pistacchi e arance
    Menù di Natale – Capesante gratinate con pistacchi e arance20/12/2016
  • Menù di Natale – Orata al sale
    Menù di Natale – Orata al sale20/12/2016

Popular Posts

  • Menù di Natale – Salame di cioccolato
    Menù di Natale – Salame di cioccolato20/12/2016
  • Minerali, proteine e iodio sono lo scrigno del benessere
    Minerali, proteine e iodio sono lo scrigno del benessere12/06/2012
  • Dado granulare vegetale fatto in casa
    Dado granulare vegetale fatto in casa23/07/2012
← Tigelle di Kamut
Percorso BenEssere a Medicina →

Attività svolta

- Diete personalizzate
- Programmi alimentari per il dimagrimento
- Bioimpedenziometria
- Formazione
- Educazione alla salute

Biologo Nutrizionista a

- Bologna
- Budrio
- Castelguelfo
- Castel S.Pietro
- Castenaso
- Imola
- Massa Lombarda
- Medicina
- Molinella

Articoli

  • Menù di Natale – Salame di cioccolato
  • Menù di Natale – Patate Hasselbach
  • Menù di Natale – Capesante gratinate con pistacchi e arance
  • Menù di Natale – Orata al sale
  • Menù di Natale – Penne di Kamut con zucca e mazzancolle

Scopri

  • Home
  • Chi Sono
    • Amira Beccheroni
    • Curriculum Vitae
    • Biologo Nutrizionista
    • Il Mio Metodo
  • Il Mio Lavoro
    • Dieta Personalizzata
    • Educazione alla Salute
    • Bioimpedenziometria
    • Test Intolleranze Alimentari
    • Test Celiachia
    • Test Helicobacter pylori
  • Notizie
  • Contatti
Copyright 2012 Amira Beccheroni | Tutti i Diritti Riservati | Design by Proweb: il WEB per i Professionisti