Amira Beccheroni
  • Home
  • Chi Sono
    • Amira Beccheroni
    • Curriculum Vitae
    • Biologo Nutrizionista
    • Il Mio Metodo
  • Il Mio Lavoro
    • Dieta Personalizzata
    • Educazione alla Salute
    • Bioimpedenziometria
    • Test Intolleranze Alimentari
    • Test Celiachia
    • Test Helicobacter pylori
  • Notizie
  • Contatti

Insalata di cuscus e pesche

Contorni, Ricette|cipolla, cuscus, frumento, insalata, pesche, yogurt|21/07/2013
Home » Notizie » Ricette » Contorni » Insalata di cuscus e pesche

foto (14)Cos’è il cuscus?

Spesso mi sono sentita rivolgere questa domanda. È un alimento tipico del Nord Africa e del nostro Meridione, costituito da granelli di semola cotti a vapore. Il cuscus si presenta come una farina a grana molto grossa, tipo semola. I chicchi di cuscus sono fatti tradizionalmente con il frumento duro, lo stesso che viene utilizzato per fare la pasta.

A seconda della dimensione dei chicchi si distingue in cuscus grosso, adatto per le farciture, medio e fine, quest’ultimo viene utilizzato sopratutto nella preparazione di dolci.

Un tempo il cuscus veniva cotto a vapore due o tre volte nelle cuscussiere, pentole che consentono di cuocere nella parte bassa il condimento (a base di verdure, carne, pesce e spezie) e nella parte alta il cuscus, che assorbe i vapori aromatici del condimento sottostante.

Le qualità nutrizionali del cuscus sono identiche a quelle del frumento. La differenza riguarda solamente la quantità di acqua assorbita durante la fase di cottura: questo fattore è importante anche perché la quantità di acqua assorbita modifica l’indice di sazietà della preparazione.

Oggi si trova in qualunque supermercato: è solitamente un prodotto industriale precotto, cioè passato al vapore e poi essiccato. In questo modo si ha un cuscus rapido e facile da preparare: è sufficiente re-idratarlo con acqua o brodo bollente e lasciarlo riposare per qualche minuto. Nei negozi specializzati (e anche nella Parafarmacia Medipharma di Medicina) potete trovare cuscus fatto con altri cereali, anche integrali: farro, avena, kamut… Tutti ottimi!

È un prodotto che si presta alla preparazione di piatti unici, vegetariani e non: ottimo l’abbinamento con verdure e legumi, o carne o pesce.

Ecco la mia ricetta: un abbinamento fresco e insolito (adoro la frutta nelle insalate!).

Ingredienti per 4 persone:

  • 200 g di cuscus
  • 60 g di valeriana
  • 1 cipolla rossa di tropea
  • 2 peschenoci
  • succo di 1/2 limone
  • 50 g di yogurt magro al naturale
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • sale e pepe a piacere
  • una tazza di latte

Preparazione:

Preparare il cuscus seguendo la ricetta sulla confezione. Ogni marca prevede una sua procedura, anche se nel complesso sono tutte molto simili.

Intanto che il cuscus cuoce, tagliate a rondelle sottili la cipolla e immergetela in una ciotola piena di latte per una decina di minuti. In questo modo perderà parte della sua acidità e risulterà più digeribile.

Lavare e tagliare a dadini le peschenoci. Se non vi dà fastidio, mantenete la buccia: è proprio lì che si concentrano le sostanze che proteggono il frutto. E proteggono anche noi!

Sciacquare anche l’insalata.

In una ciotola emulsionare lo yogurt con il succo di limone e l’olio extravergine di oliva con l’aiuto di una forchetta.

In una terrina capiente mettere il cuscus, la cipolla ben sciacquata, i dadini di pesca e l’insalata. Salare e pepare a piacere. Servire con la salsa di yogurt.

01/02/2021 Amira

Related Posts

  • Menù di Natale – Patate Hasselbach
    Menù di Natale – Patate Hasselbach20/12/2016
  • Menù di Natale – Capesante gratinate con pistacchi e arance
    Menù di Natale – Capesante gratinate con pistacchi e arance20/12/2016
  • Menù di Natale – Orata al sale
    Menù di Natale – Orata al sale20/12/2016

Popular Posts

  • Menù di Natale – Salame di cioccolato
    Menù di Natale – Salame di cioccolato20/12/2016
  • Minerali, proteine e iodio sono lo scrigno del benessere
    Minerali, proteine e iodio sono lo scrigno del benessere12/06/2012
  • Dado granulare vegetale fatto in casa
    Dado granulare vegetale fatto in casa23/07/2012
← Sostitutivi del Sale: buoni e profumati!
Una merenda super gustosa, sana e nutriente per i nostri bambini →

Attività svolta

- Diete personalizzate
- Programmi alimentari per il dimagrimento
- Bioimpedenziometria
- Formazione
- Educazione alla salute

Biologo Nutrizionista a

- Bologna
- Budrio
- Castelguelfo
- Castel S.Pietro
- Castenaso
- Imola
- Massa Lombarda
- Medicina
- Molinella

Articoli

  • Menù di Natale – Salame di cioccolato
  • Menù di Natale – Patate Hasselbach
  • Menù di Natale – Capesante gratinate con pistacchi e arance
  • Menù di Natale – Orata al sale
  • Menù di Natale – Penne di Kamut con zucca e mazzancolle

Scopri

  • Home
  • Chi Sono
    • Amira Beccheroni
    • Curriculum Vitae
    • Biologo Nutrizionista
    • Il Mio Metodo
  • Il Mio Lavoro
    • Dieta Personalizzata
    • Educazione alla Salute
    • Bioimpedenziometria
    • Test Intolleranze Alimentari
    • Test Celiachia
    • Test Helicobacter pylori
  • Notizie
  • Contatti
Copyright 2012 Amira Beccheroni | Tutti i Diritti Riservati | Design by Proweb: il WEB per i Professionisti