Amira Beccheroni
  • Home
  • Chi Sono
    • Amira Beccheroni
    • Curriculum Vitae
    • Biologo Nutrizionista
    • Il Mio Metodo
  • Il Mio Lavoro
    • Dieta Personalizzata
    • Educazione alla Salute
    • Bioimpedenziometria
    • Test Intolleranze Alimentari
    • Test Celiachia
    • Test Helicobacter pylori
  • Notizie
  • Contatti

Farro al pesto di rucola e pistacchio

Primi, Ricette|antiossidanti, cereali, colesterolo, farro, intolleranza, pistacchi, rucola|19/03/2013
Home » Notizie » Ricette » Primi » Farro al pesto di rucola e pistacchio

25259_1LUn grazie speciale a Milena che mi ha suggerito questa ricetta semplice e veloce.

Gli ingredienti principali sono il farro e i pistacchi. Vediamo che proprietà nutritive hanno.

Il farro è stato per molto tempo il cereale predominante nell’alimentazione delle popolazioni latine e uno dei suoi punti di forza è senza dubbio l’elevato contenuto proteico. E’ meglio scegliere il farro decorticato anziché perlato: la raffinazione, sebbene renda i chicchi più pratici da cucinare perché non richiedono ammollo prima della cottura, elimina una grande quantità di fibre. Inoltre il farro contiene molte sostanze anallergiche e molte persone intolleranti al grano, possono tranquillamente sostituirlo con questo cereale.

I pistacchi, come tutti i semi oleosi in generale, sono in grado di favorire l’abbassamento del colesterolo ematico, riducendo così il rischio di malattie cardiovascolari. I pistacchi sono alimenti molto indicati come ricostituenti del sistema nervoso. Gli isoflavoni in essi contenuti, poi, rafforzano le nostre difese nei confronti degli attacchi dei radicali liberi.

Ingredienti per 4 persone

  • 320 g farro decorticato
  • 50 g pistacchi + 20 g per decorare il piatto
  • 50 g parmigiano reggiano
  • 160 g rucola + qualche foglia per decorare il piatto
  • 1 spicchio d’aglio
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • pepe

Procedimento

Lasciare il farro in ammollo e cuocerlo in abbondante acqua leggermente salata per il tempo scritto sulla confezione. Scolatelo e lasciatelo asciugare.

Nel mixer mettere l’aglio, un pizzico di sale grosso, i pistacchi, la rucola e il grana. Frullare fino a ottenere un pesto.

Condire il farro con la salsa ottenuta.

Aiutarsi nell’impiattamento con un coppapasta. Decorare con pistacchi, rucola fresca, un filo di olio e pepe.

 

01/02/2021 Amira

Related Posts

  • Menù di Natale – Patate Hasselbach
    Menù di Natale – Patate Hasselbach20/12/2016
  • Menù di Natale – Capesante gratinate con pistacchi e arance
    Menù di Natale – Capesante gratinate con pistacchi e arance20/12/2016
  • Menù di Natale – Orata al sale
    Menù di Natale – Orata al sale20/12/2016

Popular Posts

  • Menù di Natale – Salame di cioccolato
    Menù di Natale – Salame di cioccolato20/12/2016
  • Minerali, proteine e iodio sono lo scrigno del benessere
    Minerali, proteine e iodio sono lo scrigno del benessere12/06/2012
  • Dado granulare vegetale fatto in casa
    Dado granulare vegetale fatto in casa23/07/2012
← Metodo Alimentare Zona
BenEssere a Medicina →

Attività svolta

- Diete personalizzate
- Programmi alimentari per il dimagrimento
- Bioimpedenziometria
- Formazione
- Educazione alla salute

Biologo Nutrizionista a

- Bologna
- Budrio
- Castelguelfo
- Castel S.Pietro
- Castenaso
- Imola
- Massa Lombarda
- Medicina
- Molinella

Articoli

  • Menù di Natale – Salame di cioccolato
  • Menù di Natale – Patate Hasselbach
  • Menù di Natale – Capesante gratinate con pistacchi e arance
  • Menù di Natale – Orata al sale
  • Menù di Natale – Penne di Kamut con zucca e mazzancolle

Scopri

  • Home
  • Chi Sono
    • Amira Beccheroni
    • Curriculum Vitae
    • Biologo Nutrizionista
    • Il Mio Metodo
  • Il Mio Lavoro
    • Dieta Personalizzata
    • Educazione alla Salute
    • Bioimpedenziometria
    • Test Intolleranze Alimentari
    • Test Celiachia
    • Test Helicobacter pylori
  • Notizie
  • Contatti
Copyright 2012 Amira Beccheroni | Tutti i Diritti Riservati | Design by Proweb: il WEB per i Professionisti