Amira Beccheroni
  • Home
  • Chi Sono
    • Amira Beccheroni
    • Curriculum Vitae
    • Biologo Nutrizionista
    • Il Mio Metodo
  • Il Mio Lavoro
    • Dieta Personalizzata
    • Educazione alla Salute
    • Bioimpedenziometria
    • Test Intolleranze Alimentari
    • Test Celiachia
    • Test Helicobacter pylori
  • Notizie
  • Contatti

Primavera: come affrontare il cambio di stagione al meglio

Consigli Nutrizionali|acqua, agrumi, attività fisica, cereali integrali, cortisolo, fragole, kiwi, legumi, mal di testa, melatonina, peperoni, pomodori, primavera, stanchezza, vitamina B1, vitamina C|12/03/2014
Home » Notizie » Consigli Nutrizionali » Primavera: come affrontare il cambio di stagione al meglio
Primavera: come affrontare il cambio di stagione al meglio

Finalmente sta arrivando la primavera! Le giornate si allungano, il sole inizia a scaldare l’aria, la natura esplode in una sinfonia di colori e profumi. Un clima meraviglioso… ma non per tutti. La piacevole sensazione di “rinascita” che trasmette la primavera in realtà, su alcune persone, ha un effetto contrario.

In effetti l’organismo ha bisogno di tempo per abituarsi ai cambiamenti delle stagioni. L’arrivo improvviso della bella stagione, dopo settimane di pioggia incessante, possono provocare il cosiddetto “mal di primavera“, soprattutto nelle donne e nei bambini.

Può capitare di sentirsi spossati, stanchi, fare fatica a concentrarsi o subire in modo particolare lo stress. Questo accade perché la maggiore esposizione alla luce del sole inibisce la produzione di melatonina, l’ormone che regola il ciclo di sonno-veglia. Pertanto, finché il nostro organismo non si abitua ai nuovi ritmi, prevarranno spossatezza e stanchezza.

Come difenderci?

Senz’altro facendo attività fisica per rimettere in moto l’organismo. Ma occorre prestare particolare attenzione anche all’alimentazione privilegiando gli alimenti che contrastano naturalmente questi fenomeni.

  • Legumi: mangiamone tanti perché contengono la vitamina B1, la cui funzione di anti-fatica è fondamentale per la produzione di energia e per la salute delle nostre cellule nervose. Inoltre regola il metabolismo dei carboidrati. Abbondiamo quindi con piselli, lenticchie, ceci e fagioli. Ma non dimentichiamo anche i cereali integrali, anche loro ricchi di questa vitamina.
  • Alimenti ricchi di vitamina C: perché contribuiscono a migliorare la funzionalità del nostro sistema immunitario. La vitamina C, oltre ad avere anch’essa un’azione energizzante, riduce la concentrazione ematica di cortisolo, l’ormone che viene prodotto in grandi quantità quando siamo stressati. Quindi ogni giorno è bene scegliere tra kiwi, agrumi, fragole, peperoni e pomodori.
  • Acqua: dobbiamo berne tanta, prima di avvertire il senso della sete. Una disidratazione anche lieve altera il funzionamento del nostro organismo provocando stanchezza, ridotta capacità di concentrazione, irritabilità, vertigini e mal di testa.

Le cose, invece, da moderare sono:

  • Le grandi abbuffate
  • Dolci
  • Salumi

Tutto ciò che richiede una digestione lenta e impegnativa può accentuare la nostra spossatezza.

L’alimentazione, anche in questo caso, la fa da padrona nel migliorare il nostro stato di benessere.

01/02/2021 Amira

Related Posts

  • L’importanza dello spuntino giusto
    L’importanza dello spuntino giusto19/01/2016
  • Le farine del grano
    Le farine del grano23/12/2015
  • 2016: l’anno dei legumi
    2016: l’anno dei legumi21/12/2015

Popular Posts

  • Menù di Natale – Salame di cioccolato
    Menù di Natale – Salame di cioccolato20/12/2016
  • Minerali, proteine e iodio sono lo scrigno del benessere
    Minerali, proteine e iodio sono lo scrigno del benessere12/06/2012
  • Dado granulare vegetale fatto in casa
    Dado granulare vegetale fatto in casa23/07/2012
← Pane al farro di zucca – Ricette di Gloria
Percorso BenEssere – Seconda Edizione →

Attività svolta

- Diete personalizzate
- Programmi alimentari per il dimagrimento
- Bioimpedenziometria
- Formazione
- Educazione alla salute

Biologo Nutrizionista a

- Bologna
- Budrio
- Castelguelfo
- Castel S.Pietro
- Castenaso
- Imola
- Massa Lombarda
- Medicina
- Molinella

Articoli

  • Menù di Natale – Salame di cioccolato
  • Menù di Natale – Patate Hasselbach
  • Menù di Natale – Capesante gratinate con pistacchi e arance
  • Menù di Natale – Orata al sale
  • Menù di Natale – Penne di Kamut con zucca e mazzancolle

Scopri

  • Home
  • Chi Sono
    • Amira Beccheroni
    • Curriculum Vitae
    • Biologo Nutrizionista
    • Il Mio Metodo
  • Il Mio Lavoro
    • Dieta Personalizzata
    • Educazione alla Salute
    • Bioimpedenziometria
    • Test Intolleranze Alimentari
    • Test Celiachia
    • Test Helicobacter pylori
  • Notizie
  • Contatti
Copyright 2012 Amira Beccheroni | Tutti i Diritti Riservati | Design by Proweb: il WEB per i Professionisti