Amira Beccheroni
  • Home
  • Chi Sono
    • Amira Beccheroni
    • Curriculum Vitae
    • Biologo Nutrizionista
    • Il Mio Metodo
  • Il Mio Lavoro
    • Dieta Personalizzata
    • Educazione alla Salute
    • Bioimpedenziometria
    • Test Intolleranze Alimentari
    • Test Celiachia
    • Test Helicobacter pylori
  • Notizie
  • Contatti

11 semplici regole

Consigli Nutrizionali|acqua, carne, fibre, grassi, pesce, peso, sale, zuccheri|02/08/2012
Home » Notizie » Consigli Nutrizionali » 11 semplici regole
  1. Controlla il peso e mantieniti sempre attivo. Un’attività fisica regolare, quotidiana, anche se di lieve intensità, permette di raggiungere più facilmente il proprio peso salute, aumenta l’HDL (il cosiddetto “colesterolo buono”) e allenta le tensioni.
  2. Consuma più cereali, frutta e verdura di stagione, privilegiando prodotti biologici o, addirittura, biodinamici. Aumenta, quindi, l’apporto giornaliero di fibra. L’introito raccomandato è di 30 g al giorno, una quantità nettamente superiore a quella che abitualmente assumiamo. Per raggiungere i livelli raccomandati occorre consumare più spesso alimenti ricchi di fibre invece che ricorrere a prodotti dietetici rinforzati.
  3. Grassi: scegli la qualità e limita la quantità. Privilegia gli acidi grassi monoinsaturi (olio extravergine d’oliva), riduci al minimo il consumo di acidi grassi saturi (grassi animali, olio di cocco, olio di palma…) e idrogenati (grassi solidi prodotti industrialmente a partire da oli; ne è un esempio la margarina).
  4. Zuccheri: nei giusti limiti. Al massimo 2 cucchiaini al giorno di zucchero, meglio se di canna, o di miele o di succo di agave. Evitare i dolcificanti artificiali.
  5. Bevi ogni giorno tanta acqua. Sia durante i pasti che fuori pasto. L’idratazione è un aspetto molto importante.
  6. Il sale è meglio dosarlo nel modo giusto: al massimo 1 cucchiaino al giorno. Attenzione che il sodio è nascosto tra gli ingredienti dei prodotti alimentari più impensabili!
  7. Bevande alcoliche: se sì solo in quantità moderate.
  8. Aumenta il consumo di pesce. Cerca di consumare quello pescato e non di allevamento. Evita anche i pesci pescati o allevati nei mari del Nord Europa.
  9. Limita il consumo di carne rossa. Privilegia la carne bianca e cerca di sincerarti (nel limite del possibile) che gli allevamenti siano a terra, con condizioni controllate per gli animali.
  10. Impara a leggere la lista degli ingredienti dei prodotti che acquisti al supermercato. Prediligi i prodotti con liste di ingredienti brevi e comprensibili!
  11. Varia spesso le tue scelte a tavola. L’alimento perfetto che contiene tutti i nutrienti nella giusta quantità e nel giusto rapporto non esiste. Variare vuol dire non solo soddisfare maggiormente il gusto e combattere la monotonia dei sapori, ma anche evitare il rischio di squilibri nutrizionali.

C’è qualcosa che ti ha incuriosito e che vorresti approfondire? Contattami e sarò felice di risponderti!

 

 

 

 

 

01/02/2021 Amira

Related Posts

  • L’importanza dello spuntino giusto
    L’importanza dello spuntino giusto19/01/2016
  • Le farine del grano
    Le farine del grano23/12/2015
  • 2016: l’anno dei legumi
    2016: l’anno dei legumi21/12/2015

Popular Posts

  • Menù di Natale – Salame di cioccolato
    Menù di Natale – Salame di cioccolato20/12/2016
  • Minerali, proteine e iodio sono lo scrigno del benessere
    Minerali, proteine e iodio sono lo scrigno del benessere12/06/2012
  • Dado granulare vegetale fatto in casa
    Dado granulare vegetale fatto in casa23/07/2012
← Insalata di cocomero e robiola al profumo di paprika dolce
Questi bistrattati carboidrati… →

Attività svolta

- Diete personalizzate
- Programmi alimentari per il dimagrimento
- Bioimpedenziometria
- Formazione
- Educazione alla salute

Biologo Nutrizionista a

- Bologna
- Budrio
- Castelguelfo
- Castel S.Pietro
- Castenaso
- Imola
- Massa Lombarda
- Medicina
- Molinella

Articoli

  • Menù di Natale – Salame di cioccolato
  • Menù di Natale – Patate Hasselbach
  • Menù di Natale – Capesante gratinate con pistacchi e arance
  • Menù di Natale – Orata al sale
  • Menù di Natale – Penne di Kamut con zucca e mazzancolle

Scopri

  • Home
  • Chi Sono
    • Amira Beccheroni
    • Curriculum Vitae
    • Biologo Nutrizionista
    • Il Mio Metodo
  • Il Mio Lavoro
    • Dieta Personalizzata
    • Educazione alla Salute
    • Bioimpedenziometria
    • Test Intolleranze Alimentari
    • Test Celiachia
    • Test Helicobacter pylori
  • Notizie
  • Contatti
Copyright 2012 Amira Beccheroni | Tutti i Diritti Riservati | Design by Proweb: il WEB per i Professionisti